Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956) e Giorno e notte (1938) sono solo alcune delle opere iconiche del grande genio olandese Escher che sono ospitate al monumentale e quattrocentesco Palazzo della Cultura di Catania. In questa occasione, a quelle più emblematiche – tra cui Autoritratto (1929), Pozzanghera (1952) e Buccia(1955) – è affiancata un’inedita selezione di opere prodotte da Escher durante i vari soggiorni siculi avvenuti tra il 1924 e il 1935. Proprio nel Sud Italia e in Sicilia in particolare, maturò buona parte di quelle idee e suggestioni che caratterizzano, nel segno della sintesi tra scienza e arte, la sua matura produzione artistica e gli studi sulle forme che lo hanno reso celebre.

Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II
Da lunedì a venerdì 10-20; sabato 10-24; domenica 10-20 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie: Domenica 16 aprile, Lunedì 17 aprile, Martedì 25 aprile, Lunedì 1 maggio, Venerdì 2 giugno e Martedì 15 agosto 10-20 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti: intero € 12 – ridotto € 10 (over 65, ragazzi dagli 11 ai 18 anni, studenti fino a 25 anni non compiuti) – bambini fino a 4 anni non compiuti ingresso gratuito