‘A fruottula è una processione profana che non prevede infatti il coinvolgimento del clero, bensì la partecipazione della Corporazione dei Viddani, i contadini, con i loro stendardi e ricche composizioni floreali.
Il corteo procede al ritmo del tammurinaru, che porta con sè un bastone con un grande pane all’estremità. Per questo l’evento prende anche il nome di Festa del Pane, retaggio dell’antica festa delle maestranze e delle corporazioni che si svolgeva in passato in occasione della solennità del Corpus Domini. Il tragitto parte da piazza Duomo e prosegue con il seguente itinerario: corso Ruggiero, via Bordonaro, via Vittorio Emanuele, piazza Colombo, via Archimede, via Pintorno, via Vazzana, via Roma, piazza Diaz, via Matteotti, piazza Garibaldi, corso Ruggiero.
Per il Corpus Domini, messe e santissima processione con marce sinfoniche.