L’attuale chiesa, in stile barocco, risale al XVII sec. ed è stata progettata dall’architetto finalese Andrea Storace. Della precedente chiesa medioevale (1261) non rimangono che l’abside e il campanile tardo-gotico a forma ottagonale, leggermente pendente, con numerose e sottili bifore su ogni lato, inserito su una torre difensiva. La facciata è rimasta incompiuta in pietra grezza, mentre l’interno a tre navate colpisce per la grandiosità e la ricchezza delle decorazioni. Nella navata centrale, si trovano il mausoleo di Giovanni Andrea Sforza Del Carretto, ultimo dei marchesi Del Carretto, morto nel 1604, e due eccezionali sculture attribuite a Francesco Schiaffino: la Balaustra in marmo di Carrara e il Pulpito che rappresenta la visione di Ezechiele. La basilica inoltre conserva affreschi, preziosi oggetti d’arte, arredi, paramenti e dipinti di scuola ligure e piemontese.