La Chiesa del Gesù, nota anche come Casa Professa, sorse alla fine del ‘500 per celebrare il prestigio dei Gesuiti arrivati in Sicilia nel 1564. L’edificio subì diversi rimaneggiamenti nei secoli finché i bombardamenti della seconda guerra mondiale non lo danneggiarono irrimediabilmente. Un lungo restauro, che ha riportato la chiesa alle forme originarie, ne ha consentito la riapertura nel 2009. Ad una facciata semplice si contrappone un interno ricchissimo di sculture e stucchi tipici dell’opulento stile barocco, tra motivi floreali e figurativi. Da non perdere le opere di Gioacchino Vitaliano, su disegni di Giacomo Serpotta, nel presbiterio e nell’abside, che rappresentano l’Adorazione dei Pastori e dei Magi. Dalla piazza della chiesa parte il mercato di Ballarò, il più antico di Palermo: frutta, verdura, carne, pesce, spezie e tanto altro in un atmosfera da suk.