Il Decreto Legge del 27 giugno 1946 concede un contributo statale per la ricostruzione delle chiese abbattute per fatto bellico, se destinate a funzione Parrocchiale anche se spostate in altro sito. Così nasce la Chiesa di Santa Maria Assunta ai Piani dalla memoria del Santuario della Crocetta, dedicato a Maria, distrutto da un’esplosione il 25 aprile 1945.  Il 13 marzo 1955 viene posta la prima pietra recuperata dalle macerie del Santuario della Crocetta e benedetta dal Vescovo diocesano Mons. G. B. Parodi. Opera dell’architetto ingegnere Enzo Magnani, consacrata il 30 giugno 1959, la Chiesa di S. Maria Assunta è un esempio di arte moderna caratterizzata da linee essenziali. Uno scalone di 14 gradini immette sul sagrato che, realizzato in ciottoli bianchi e neri su progetto del savonese Mario Rossello, rappresenta le Croci del Golgota. Sulla facciata, al rigore del rivestimento in blocchi di pietra lievemente rosata di Cisano sul Neva e del finalese, si contrappone l’energia dinamica e barocca della ceramica in terracotta raffigurante l’Assunta con S. Michele e il drago, opera di Lucio Fontana. L’interno dell’edificio ad unica navata, spazioso e illuminato dalle vetrate laterali verticali con foglie dipinte nei colori liturgici da Enrica Valenziano, è decorato da una grandiosa Via Crucis in graffito del romano Enzo Rossi sulla parete nord e dalle balaustre, pulpito e acquasantiere con angeli in ceramica del genovese Emanuele Luzzati. L’abside, rivolto ad oriente, riceve luce naturale dall’alto e accoglie il Tabernacolo, il Crocifisso settecentesco e l’altare su cui sono raffigurati i simboli degli Evangelisti, realizzato negli anni Ottanta del secolo scorso dell’artista Mariarosa Scerbo. Dalla Chiesa di S. Maria Assunta dei Piani parte il Sentiero delle 7 Chiese: nato da un’idea di Caterina Mordeglia, è un percorso escursionisti panoramico di 15 chilometri, realizzato dal Comune di Celle Ligure nel 2022 ripristinando antichi tracciati scomparsi e caduti in disuso con interventi di regimazione acque e recupero e valorizzazione del territorio. Il Sentiero delle 7 Chiese si snoda fra creuze e Borghi frazionali, raggiungendo dai Piani la Chiesetta di San Giovanni e Santa Lucia alla Costa, la Chiesetta di San Lorenzo e Sant’Antonio ai Ferrari, la Chiesa di San Pietro ai Brasi, la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio a Sanda, la Chiesetta dei Santi Giacomo e Filippo a Cassisi, la Chiesetta di Nostra Signora della Guardia e Sant’Isidoro, toccando la casa natale di Papa Sisto IV. È un percorso adatto a tutti e può essere suddivisione in itinerari più corti.