L’antica “ruata Bovisii” era una delle vie di passaggio obbligato per entrare e uscire dalla città valicando il Gesso. Oggi è una via pedonale con diversi negozi di antiquariato e di prodotti artigianali, che conserva alcune case antiche con tratti di origine medievale (portici, torri, scale a chiocciola, finestre bifore, capitelli a foglie d’acqua, soffitti lignei a cassettoni) e indizi degli interventi effettuati nei secoli successivi. Al n.15 si trova la chiesa di San Sebastiano, costruita nel 1431 per iniziativa del comune, con la facciata neogotica e l’interno ricco di stucchi e di opere d’arte. Dal 2012 la chiesa è parte integrante del Museo diocesano San Sebastiano, incentrato quasi completamente sulla storia del complesso dal Medioevo all’Ottocento. Al n. 18 si affaccia la Sinagoga, costruita nel 1884, dopo 100 anni di reclusione della popolazione ebraica nel ghetto.