Divisa in nove isolette e attraversata da un ampio canale, Murano è l’isola del vetro soffiato, una tradizione antica, tuttora vivissima, che nacque nel 1291 quando si decretò che le vetrerie di Venezia fossero trasferite sull’isola poiché i forni dei laboratori erano spesso responsabili di incendi disastrosi. Per documentarsi sulla produzione vetraria, una meta irrinunciabile è il Museo del Vetro a Palazzo Giustiniani. Il museo presenta una ricca collezione di oggetti e vetri decorati dal XV sec. ai giorni nostri. A poca distanza dal museo, la Basilica dei Santi Maria e Donato rappresenta uno dei migliori esempi di stile veneto-bizantino con mosaici del 1140. Da non perdere la visita ad una delle 12 fornaci, dove è possibile assistere, gratuitamente o a pagamento, alla spiegazione sulla lavorazione del vetro e acquistare prodotti locali come le famose murrine veneziane.