Realizzato a fine Ottocento, occupa un’area di 386.000 metri quadrati. Il nome deriva da Corso Sempione, l’asse stradale realizzato in epoca napoleonica. Il parco ha da sempre avuto una funzione centrale nel tempo libero dei milanesi e uno stretto legame con l’arte. Numerosi gli edifici significativi nel parco: Palazzo dell’Arte, oggi sede della Triennale di Milano, l’Arena Civica, il padiglione dell’Acquario civico, la Torre Branca e la Biblioteca. La flora è molto ricca ed esistono due percorsi botanici organizzati da guardie ecologiche. Da non perdere il Ponte delle Sirenette, il primo ponte metallico costruito in Italia, inaugurato nel 1842 sui Navigli e trasferito nel 1930 presso il laghetto del parco. In zona, l’Arco della Pace, monumento neoclassico all’inizio di corso Sempione, che è dedicato alla pace tra le nazioni europee raggiunta al congresso di Vienna.