Il teatro Apollo fu ricavato nel 1789 dalla preesistente chiesa dedicata a San Filippo Neri. Nell’800 fu molto attivo: vi si tenevano annualmente decine di rappresentazioni, commedie, operette e veglioni nel periodo di carnevale. Completamente rinnovato nel 1889 e restaurato recentemente, oggi il Teatro ha riacquistato la sua funzione culturale e sociale non solo per la comunità mondaviese. Appoggiato da un lato alle mura castellane di nord-ovest, l’Apollo si affaccia su Piazza della Rovere con una piccola facciata, stretta tra edifici privati. L’interno appare molto armonico e suggestivo, ricco di eleganti decorazioni floreali a festoni, racemi d’acanto e grottesche. Il soffitto a velario è esaltato da putti danzanti in circolo intorno al dio Apollo che suona la cetra. La pianta a U è quella originaria così come i primi due ordini di palchi e il piano in legno della platea.