Voluto dal falconiere professionista Massimo Lanatà, è un parco di educazione ambientale interamente dedicato all’antica pratica della falconeria. Ai piedi della rocca medioevale di Gradara, il centro ospita circa 60 rapaci tra falconi, aquile, gufi, avvoltoi, nibbi, aquile, civette, astori e poiane. Percorrendo un sentiero, ci si ritrova nell’anfiteatro dove, da marzo ad ottobre, si può assistere a spettacoli emozionanti con i rapaci impegnati in mirabolanti evoluzioni. Il percorso guidato e le mostre accompagnano i visitatori attraverso la storia della falconeria e del rapporto tra uomo e rapaci, sottolineando l’importanza di questi animali. “Il Teatro dell’Aria” è anche polo scientifico culturale per la raccolta e diffusione di dati utili alla ricerca sui rapaci e offre laboratori didattici, eventi, corsi di avviamento e perfezionamento di falconeria a tutti i livelli.