Cuore del Parco Nazionale della Majella, la valle prende il nome dal fiume Orfento che nel corso di milioni di anni, con le sue acque, ha scavato una forra oggi ricoperta da una fitta vegetazione che vanta un ricco patrimonio di biodiversità. Il versante ovest è colonizzato da cervi e caprioli introdotti a partire dal 1980. La valle dell’Orfento offre percorsi per tutti i livelli ed età, della durata da 2 a 8 ore. Il percorso più facile è il Sentiero delle Scalelle che dal Centro Visitatori di Caramanico Terme (punto dove si deve registrare gratuitamente il proprio accesso alla valle), attraversando ponticelli e seguendo il corso del fiume, arriva al Ponte di Caramanico. L’Anello del Ponte del Vallone è un tracciato di difficoltà media in cui si può ammirare un denso bosco di conifere, mentre l’Anello del Ponte della Pietra è l’itinerario più duro che arriva fino a 1213 m.