Salami e cacciatorini, più o meno stagionati, sono i protagonisti della cucina tremosinese legata ai sapori di montagna. Gli insaccati più delicati sono fatti con il maiale o misto bovino e risultano poco stagionati e morbidi, poi esistono anche prodotti stagionati e saporiti. Caratterizzato dai profumi delle erbe di montagna, il classico salame di Tremosine sul Garda è abbastanza morbido e con una macinatura spessa. Da assaggiare anche i salami di cinghiale, asino, capra o di selvaggina come il cervo e il capriolo. I salumi tremosinesi sono perfetti con formaggi, mostarde, marmellate, fette di polenta e funghi raccolti nel parco. Tra i piatti tradizionali a base di insaccati, spicca il Salame con l’aceto, cotto in padella con burro e una spruzzata di aceto.