Posta sulla sommità del colle e dominante rispetto al centro storico, la Chiesa  di San Martino Vescovo è un edificio romanico del XII secolo. Il campanile, forse riferibile al XVI secolo, si presenta come una massiccia torre che si conclude a cipolla e mantiene i resti dei quattro orologi alla base delle arcate su ogni lato. La facciata della chiesa ha un solo portale sormontato da un frontone decorato  e da un’iscrizione che narra di un restauro del 1772 promosso dalla famiglia Ricci. L’interno, ad una singola navata, ospita quattro polittici tardo-gotici molto pregiati. Due appartengono a Vittore Crivelli, uno vide la collaborazione dei fratelli Crivelli mentre l’ultimo è di Girolamo di Giovanni da Camerino. L’altare è di scuola napoletana, alla cui base sono state poste delle maioliche su piastrelle. Pregevole è anche l’organo realizzato dal famoso Giovanni Fedeli.